Piazza Garibaldi, 35 47866 Sant'Agata Feltria
Tel. 0541 929613/929714
Fax 0541 848591
e-mail
P.I. 00374620417
Cod.Fisc. 80008730410
Territorio: Kmq 79,40
Altitudine: 607 metri slm
Abitanti: 2349 (31.12.05)
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tel. 0541 929613/929714
Fax 0541 848591
Per informazioni, segnalazioni, reclami e suggerimenti:
------------------------------
e-mail
nessuna news in questa lista.
Pro-loco di Sant'Agata Feltria
p.zza Garibaldi, 20
Sant'Agata Feltria
Orari dell'Ufficio Turistico:
Pomeriggio: dalle 15:30 alle 18:00
Domenica: dalle 10:00 alle 12:00
dalle 15:30 alle 18:00
Giorno di chiusura: Lunedì
Info: 0541 848022
E-mail: info@santagatainfiera.com
Si comunica che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 18/02/2021 si è provveduto all'aggiornamento dei diritti di segreteria su atti e certificazioni in materia edilizia. I diritti riportati nella tabella allegata sono in vigora dalla data di approvazione salvo il caso in cui i diritti siano già stati versati.
Domande online dal 29/01/2021 al 19/03/2021
Le domande potranno essere presentate solo online da Venerdì 29 Gennaio 2021 a Venerdì 19 Marzo 2021 collegandosi al link http://portaleservizieducativi.comune.rimini.it/UserLogin/LoginUser.aspx?AcceptsCookies=OK
Dopo essersi registrati è necessario inoltrare la ricevuta di avvenuta registrazione e un documento fronte retro a: ufficiocasa@comune.rimini.it
Dopo di che si deve attendere di essere abilitati (arriverà mail di conferma) poi è possibile inserire la domanda.
Per avere tutte le informazioni visualizzare il bando completo in allegato.
SCARICA QUI IL BANDO
Si comunica la chiusura degli uffici comunali per i giorni venerdì 5 febbraio e sabato 6 febbraio 2021
"Lavoro! Libere tutte" è un progetto della Provincia di Rimini, ufficio per le Pari Opportunità, finanziato dalla Regione Emilia Romagna a sostegno della parità di genere nel mondo del lavoro.
Si tratta di un importante progetto di Rete che vede tra i tanti partners anche l'Unione dei Comuni della Valmarecchia. L'Unione dei Comuni della Valmarecchia è un vasto territorio che mette in Rete dieci comuni dell'entroterra: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, San Leo, Sant'Agata Feltria, Santarcangelo, Talamello e Verucchio.
L' Assessore (con deleghe al bilancio, all'Istruzione, sport, associazionismo e ambiente) del comune di Sant'Agata Feltria (facente parte dell'Unione dei Comuni), Marco Rinaldi parla del vasto territorio che rappresenta.
Sono aperte le iscrizioni per 1 posto di Volontario Servizio Civile in questo Comune per il progetto “Valmarecchia Inclusiva 2.0” riguardante l’ambito socio-educativo.
La scadenza per la presentazione della domanda on-line è il 15 Febbraio 2021.
Per avere notizie sul progetto e presentare domanda cliccare sul link: https://www.arciserviziocivile.it/rimini/progetti/valmarecchia-inclusiva-2-0/
Per ogni altra informazione:
Arci Servizio Civile Rimini
Viale Principe Amedeo n.11 int.21/E (grattacielo)
47921 Rimini
Tel 0541 791159 - Fax 0541778424
Mail: rimini@ascmail.it
Facebook: @ascrimini
Instagram: arciserviziocivile_rimini
SCARICA QUI L'AVVISO DEL BANDO SERVIZIO CIVILE
Si informano gli utenti del servizio di refezione scolastica che è possibile richiedere il rimborso delle somme già versate alla data di chiusura anticipata dell'anno scolastico 2019/2020 o di altra somma a credito relativa al medesimo servizio.
La richiesta deve essere presentata entro il 31/03/2021 utilizzando il modulo predisposto, unitamente a copia del documento di identità del dichiarante e alle ricevute comprovanti il credito vantato.
Le predette istanze possono essere trasmesse:
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI RICHIESTA RIMBORO
L'AVVISO RIPORTANTE I REQUISITI, LE CONDIZIONI DI PRIORITA' E LE MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE E' VISIBILE CLICCANDO QUI
SI PUBBLICA L'ELENCO DEGLI ESERCIZI COMMERICALI PRESSO I QUALI I CITTADINI POSSONO SPENDERE I BUONI SPESA, IN SEGUITO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PRESENTATA
La domanda deve essere presentata da uno dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale o da chi esercita la tutela legale e andrà inviata entro le ore 24.00 del 07 FEBBRAIO 2021 via mail a:
info@comune.santagatafeltria.rn.it
oppure può essere consegnata a mano, dalle 8,30 alle 13,00, all’ufficio protocollo comunale.
La domanda deve essere presentata da uno dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale o da chi esercita la tutela legale e andrà inviata entro le ore 24.00 del 15 ottobre 2020 via mail a:
info@comune.santagatafeltria.rn.it
oppure può essere consegnata a mano, dalle 8,30 alle 13,00, all’ufficio protocollo comunale.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, gli elettori residenti temporaneamente all'estero, dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro il 19 Agosto 2020.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento del referendum popolare confermativo (20/21 settembre 2020) della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 459 del 27 dicembre 2001), ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro il 19 Agosto 2020.
L’opzione (esercitabile tramite il modello allegato o in carta libera) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune.
L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
L’opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
È possibile la revoca della medesima opzione entro lo stesso termine (19 agosto 2020).
Si ricorda infine che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le consultazioni referendarie del 20/21 settembre 2020).
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono votare presso il loro domicilio.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto una espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione ossia fra martedì 11 AGOSTO 2020 e lunedì 31 AGOSTO 2020.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare il completo indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un idoneo recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’Azienda sanitaria locale.
Le borse, dal valore di € 500,00, sono destinate a studenti che per l’a.a. 2020/2021 si immatricolano per la prima volta ad un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Rimini.
Leggi il BANDO
La domanda è disponibile nel NUOVO DOSSIER STUDENTE, sezione MODULISTICA
Si procede alla pubblicazione della graduatoria provvisoria relativa al Bando affitti 2020 per il comune di Sant’Agata Feltria.
La graduatoria diverrà definitiva il 25 agosto, in assenza di ricorsi o, in presenza di ricorsi, una volta definiti gli stessi.
I dati sono pubblicati con il codice identificativo della domanda assegnato e comunicato al richiedente concorrente in sede di inoltro della domanda stessa.
La presenza in graduatoria non dà alcuna certezza di accesso/liquidazione del contributo.
Le richieste in modalità esclusivamente online Attivi due sportelli telefonici per informazioni sui requisiti di partecipazione. Bando affitti, dal 20 al 31 luglio le domande di contributo per i residenti nei Comuni dell’Unione Valmarecchia.
Tutte le informazioni sono riportate nel comunicato stampa reperibile al seguente link:
Se sei residente nel Comune di Sant’Agata Feltria clicca qui per presentare la domanda online (si potrà compilare la domanda a partire dalle ore 9 di lunedì 20 luglio)
Vista la situazione di assoluta emergenza per effetto della epidemia da Covid 19 e in assenza di una normativa nazionale che non ha rinviato il termine di pagamento della prima rata Imu fissata per legge al 16 giugno prossimo, il Comune di Sant'Agata Feltria ha disposto la non applicazione di sanzioni ed interessi nel caso di versamento dell'acconto IMU 2020 entro il 30 settembre 2020 limitatamente ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche, da attestarsi entro il 31 ottobre 2020, a pena di decadenza dal beneficio, su apposito modello.
La suddetta determinazione si riferisce alla prima rata dell'IMU quota Comune in scadenza il 16/06/2020 e non è applicabile alla quota Stato che è quella relativa ai fabbricati strumentali classificati nella categoria catastale D e privi di rendita catastali interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Per questi immobili, chi non versa l'imposta entro le scadenze previste, può sempre regolarizzare la propria posizione avvalendosi prima che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già contestate, del cosiddetto "ravvedimento operoso", regolato dall'articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472/97, come modificato dal Decreto Legge n. 124/2019 - art. 10-bis e dalla circolare delle Finanze n. 184/E del 13/07/98.
Riprende il mercato settimanale del giovedì, solo per i prodotti alimentari, alle condizioni previste dalla normativa
ORDINANZA N. 13 DEL 06-05-2020
DISPOSIZIONI VALIDE DAL 4 MAGGIO: Spostamenti
Tra il Comune di Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini e il Comune di Mercato Saraceno, Provincia di Forlì-Cesena è stato sottoscritto apposito protocollo d'intesa, che interessa le località di Romagnano e Sapigno, facenti parte del territorio di Sant'Agata Feltria, in zona limitrofa al comune di Sant'Agata Feltria e prossime al capoluogo del comune di Mercato Saraceno.
Pertanto, dal 6 maggio 2020 gli abitanti delle frazioni di Romagnano e Sapigno del Comune di Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini, per tutto il periodo di vigenza dell'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n. 74 del 30/04/2020, possono per ragioni di necessità, spostarsi nel territorio del Comune di Mercato Saraceno in Provincia di Forlì Cesena.
E' fatto obbligo agli abitanti delle suddette località del rispetto delle disposizioni emanate dal Sindaco di Sarsina sul proprio territorio comunale, con particolare riguardo alle ordinanze emesse nel periodo di emergenza sanitaria.
Consulta il documento >> Protocollo d'intesa Sant'Agata Feltria - Mercato Saraceno
DISPOSIZIONI VALIDE DAL 4 MAGGIO: Spostamenti
Tra il Comune di Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini e il Comune di Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena è stato sottoscritto apposito protocollo d'intesa, che interessa le località di Romagnano e Sapigno, facenti parte del territorio di Sant'Agata Feltria, in zona confinante con il comune di Sarsina e prossime al capoluogo del comune di Sarsina.
Pertanto, dal 5 maggio 2020 gli abitanti delle frazioni di Romagnano e Sapigno del Comune di Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini, per tutto il periodo di vigenza dell'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n. 74 del 30/04/2020, possono per ragioni di necessità, spostarsi nel territorio del Comune di Sarsina in Provincia di Forlì Cesena.
E' fatto obbligo agli abitanti delle suddette località del rispetto delle disposizioni emanate dal Sindaco di Sarsina sul proprio territorio comunale, con particolare riguardo alle ordinanze emesse nel periodo di emergenza sanitaria.
Consulta il documento >> Protocollo d'intesa Sant'Agata Feltria - Sarsina
DISPOSIZIONI VALIDE DAL 4 MAGGIO
Dopo l’emissione del nuovo DPCM in data 26 aprile 2020, con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri decreta in merito alle nuove misure di contenimento del contagio, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini ha firmato una nuova ordinanza in data 30 aprile 2020 on la quale, per il territorio della Regione E milia Romagna, detta le disposizioni e le linee da osservare in modo stringente da lunedì 4 maggio.
Le mascherine sono obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di almeno un metro.
Sarà consentito fare la spesa in ambito provinciale (non regionale) e la visita ai “congiunti”, così come definiti sempre nel provvedimento governativo, in quello regionale; nel merito si attendono interventi chiarificatori.
Per i comuni confinanti tra province diverse, è possibile stringere accordi per consentire lo spostamento dei cittadini per ragioni di necessità. Perciò ci adopereremo in accordo con il Comune di Sarsina perché siano consentiti gli spostamenti dei cittadini dalle località dii Romagnano e Sapigno verso Sarsina.
Sarà possibile raggiungere le seconde case, i camper e le roulotte di proprietà solo per le attività di manutenzione, individualmente e rientrando in giornata alla propria abituale abitazione.
Si potrà praticare l’attività motoria e sportiva all’aperto, solo in forma individuale e in ambito provinciale.
Inoltre, riapriranno cimiteri, parchi e giardini evitando comunque ogni forma di assembramento e mantenendo le distanze di un metro.
Successivamente alla erogazione del beneficio gli uffici provvederanno alla verifica delle dichiarazioni rese.
SI AVVISANO I CITTADINI CHE IL CONSIGLIO COMUNALE INDETTO PER IL 27/04/2020 ALLE ORE 18 SARA’ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUTUBE O IN ALTERNATIVA SULLA PIATTAFORMA FACEBOOK DEL COMUNE DI SANT’AGATA FELTRIA
Collegamento alla piattaforma per diretta facebook:
https://www.facebook.com/comunedisantagatafeltria/
Successivamente alla erogazione del beneficio gli uffici provvederanno alla verifica delle dichiarazioni rese.
Pubblicato l’elenco degli esercizi commerciali operanti sul territorio del Comune di Sant'Agata Feltria che hanno richiesto, alla data del 08/04/2020, l’iscrizione nell’elenco di esercizi commerciali di generi alimentari e di prima necessità disponibili alla vendita mediante acquisizione di buoni spesa rilasciati dal Comune di SANT'AGATA FELTRIA nei confronti di cittadini in stato di bisogno a causa degli effetti delle misure di prevenzione al CODIV 19.
Elenco fornitori
Clicca qui per visionare l’elenco [...]
Detto elenco è aperto e, pertanto, altri esercizi commerciali che intendessero richiedere l’iscrizione nel suddetto elenco devono inviare apposita richiesta tramite PEC all’indirizzo comunesantagatafeltria@legalmail.it , utilizzando l’apposito modulo qui sotto riportato
Richiesta inserimento elenco fornitori
SCARICA QUI IL MODELLO DI DOMANDA >> formato .doc formato .pdf
L'ELENCO SARA' TENUTO AGGIORNATO SULLA BASE DELLE ULTERIORI RICHIESTE DI ISCRIZIONE DI ESERCIZI COMMERCIALI OPERANTI SUL TERRITORIO
ORDINANZA N. 11 DEL 14-04-2020
Tutti i provvedimenti e le informazioni utili dal Governo italiano
Le decisioni della Regione Emilia Romagna
Tutti i provvedimenti e le informazioni utili dalla Regione Emilia-Romagna
ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19. REGIONE EMILIA ROMAGNA
Atti Amministrativi - GIUNTA REGIONALE - Atto del Presidente DECRETO Num. 58 del 04/04/2020 BOLOGNA
IL PRESIDENTE
Visto il [...]
ORDINA
permanendo tuttora le motivazioni per l’adozione del presente provvedimento:
Il testo del Decreto 58 del 4 aprile 2020
Nella serata di oggi, venerdì 3 aprile, il Ministro Della Salute d'intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha emesso una nuova ordinanza contenente una serie di misure di contenimento allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID -19 nella Regione Emilia Romagna.
In particolare, all'articolo 2, l'ordinanza prevede specificatamente la serie di misure urgenti di contenimento del contagio per le Province di Rimini e Piacenza oltre che per il territorio del capoluogo di Medicina e della frazione di Ganzanigo.
I provvedimenti sono efficaci dalla data di sottoscrizione dell'ordinanza fino all'adozione del prossimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e comunque, non oltre il 13 aprile 2020.
VISTA l’ordinanza Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologia derivanti da agenti virali trasmissibili”;
RICHIAMATA altresì tutta la normativa nazionale e regionale inerente la gestione dell’emergenza sanitaria, nonché le varie ordinanze sindacali emesse;
DATO ATTO che questo Comune, in relazione all’emergenza sociosanitaria da Covid-19, intende provvedere alla predisposizione di un elenco di esercizi commerciali di generi alimentari e di prima necessità (art. 2 comma 4 della suddetta Ordinanza 658/2020) disponibili alla vendita mediante buoni spesa, rilasciati dal Comune di Sant’Agata Feltria nei confronti dei cittadini in stato di bisogno;
PRESO ATTO CHE si ritiene necessario individuare gli esercenti di cui sopra tra le seguenti categorie:
Tutto ciò premesso,
SI AVVISANO
gli esercenti operanti sul territorio del Comune di Sant’Agata Feltria che commercializzano prodotti rientranti nelle seguenti categorie merceologiche:
che possono procedere, mediante la compilazione del modello reperibile su questo sito istituzionale a proporre la propria iscrizione nell’elenco di esercizi commerciali di generi alimentari e di prima necessità disponibili alla vendita mediante acquisizione di buoni spesa rilasciati dal Comune di Sant’Agata Feltria nei confronti di cittadini in stato di bisogno, a partire dal 04/04/2020
Nella richiesta dovranno essere indicati la denominazione dell’esercizio, l’indirizzo, la partita IVA, i recapiti di posta elettronica e telefonici e manifestata la disponibilità alla vendita di prodotti nei confronti dei cittadini individuati mediante buoni spesa. Dovrà essere altresì indicata la percentuale (eventuale) di sconto praticata nei confronti del beneficiario del buono e la disponibilità, qualora ne ricorra la necessità, a consegnare la spesa al domicilio del cittadino.
Il Comune procederà poi a pubblicare l’elenco degli esercenti che hanno manifestato la propria disponibilità e ad individuare i soggetti beneficiari dei buoni spesa, al fine di soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Si procederà poi all’erogazione di buoni spesa nei confronti dei suddetti soggetti, spendibili presso gli esercizi commerciali ed individuati dagli stessi beneficiari, tra quelli inclusi nell’elenco formato ai sensi del presente avviso e pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente.
Il Comune provvederà alla liquidazione delle somme spese presso gli esercenti entro 30 gg. dalla rendicontazione, possibilmente cumulativa, dei buoni spesa utilizzati al punto vendita da parte dei beneficiari. A tal proposito, per la gestione dei buoni spesa e la successiva rendicontazione anche ai fini fiscali, si precisa quanto segue:
Emissione del buono spesa da Comune a Beneficiario
Non anticipa la vendita del bene o servizio cui il buono da diritto;
non assume rilevanza ai fini IVA ed è fuori campo IVA;
Rapporto fra Beneficiario ed Esercente
Si costituisce al momento dell’acquisto del bene o servizio. L’operazione va certificata ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. L’esercente in questo momento deve emettere lo scontrino telematico e stampare due documenti commerciali (scontrino di cortesia) di cui uno per il riepilogo nel “rapporto fra Esercente e Comune”.
Rapporto fra Esercente e Comune
L’esercente riepiloga al Comune in un documento (CHE NON HA RILEVANZA FISCALE SIA AI FINI IVA CHE AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE) i buoni spesa ricevuti ed una copia del documento commerciale. Successivamente il Comune effettua il pagamento.
La domanda potrà essere presentata via PEC all’indirizzo comunesantagatafeltria@legalmail.it
SCARICA QUI IL MODELLO DI DOMANDA >> formato .doc formato .pdf
SCARICA QUI L' AVVISO
Successivamente alla erogazione del beneficio l’Amministrazione provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese.
Informazioni sui requisiti richiesti, modalità, condizioni di precedenza
>> CLICCA QUI
PAGAMENTO TRIBUTI E SERVIZI COMUNALI
Il sindaco comunica che, a seguito dell'emergenza COVID-19, la scadenze relative alla TARI è prorogata a data che sarà comunicata prossimamente.
Il pagamento delle quote relative alla MENSA SCOLASTICA sono sospese per decisione della Giunta Comunale del 16 marzo 2020.
(GU Serie Generale n.79 del 25-03-2020)
Covid19: É stato firmato domenica 22 marzo 2020 il decreto che definisce le attività essenziali che potranno continuare a essere aperte (qui l’elenco completo) dopo la nuova stretta del Governo legata all’emergenza coronavirus.
Il decreto è in vigore da lunedì 23, le aziende avanno tempo per completare la chiusura fino a mercoledì 25. Definito l’elenco di quelle essenziali tenendo conto delle osservazioni delle imprese.
Vietati gli spostamenti dal comune in cui ci si trova.
ORDINANZA N. 8 DEL 21-03-2020
Oggetto: MISURE URGENTI RELATIVE ALL' EMERGENZA CORONAVIRUS. CHIUSURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI |
Covid19: Ordinanza Regionale n. 45 del 21 marzo 2020
Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, sospensione nei giorni festivi di tutte le attività di commercio al dettaglio e all’ingrosso, comprese le attività di vendita di prodotti alimentari, sospesi i mercati ordinari e straordinari, ecco la nuova ordinanza a firma del Presidente con cui la Regione Emilia Romagna precisa e integra le misure già adottate per il contrasto alla diffusione del Coronavirus.
“Ferme restando le misure statali, regionali e comunali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti - si legge nel provvedimento odierno - sono adottate le seguenti, ulteriori misure:
Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, garantendo, comunque, l’erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme.
Ad esclusione di farmacie e parafarmacie, nei giorni festivi sono sospese tutte le attività di commercio al dettaglio e all’ingrosso, comprese le attività di vendita di prodotti alimentari, sia nell’ambito degli esercizi di vicinato che delle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali o in gallerie commerciali.
Sono sospesi i mercati ordinari e straordinari, i mercati a merceologia esclusiva, i mercatini e le fiere, compresi i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e più in generale i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari.
Le disposizioni del presente decreto producono effetto a partire dalla data del 22 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020.
Covid19: Ordinanza Regionale n. 44 del 20.03.2020
Nella serata di oggi il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha firmato un’ordinanza in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da covid-19 contenente nuove disposizioni relative al territorio della provincia di Rimini.
Ferme restando le misure statali, regionali e comunali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti, con riferimento al territorio della Provincia di Rimini, sono adottate le seguenti, ulteriori misure:
Gli effetti della presente ordinanza decorrono dalle ore 24 del 20 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020, ad eccezione delle misure di cui al punto 1 i cui effetti decorrono dalle ore 24 del 22 marzo e sino al 3 aprile 2020.
Covid19 - aggiornamento 20 marzo - Ordinanza del Ministero della Salute
Il Ministro alla salute Roberto Speranza ha emesso una nuova ordinanza per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 contenente ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
In particolare all’articolo 1 viene prescritto esplicitamente:
Le disposizioni della presente ordinanza producono effetto dalla data del 21 marzo 2020 e sono efficaci fino al 25 marzo 2020.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’aggiornamento del modulo di autodichiarazione, da scaricare in pdf, stampare e compilare da parte di chi viaggia per lavoro o per altre situazioni di necessità. Presentare l’autocertificazione alle autorità preposte è obbligatorio in attuazione del DPCM del 9 marzo 2020 che, allo scopo di contenere l’epidemia del coronavirus covid 19, ha esteso il divieto di mobilità (e la zona arancione) a tutto il territorio nazionale.
Per questo motivo, contrastare l’impennata di positività alla covid-19, in tutta Italia saranno vietati gli spostamenti non necessari, a meno che non si rientri in una delle seguenti 4 casistiche:
Potete scaricare al questo link il nuovo modello di autocertificazione in pdf, da mostrare in caso di controlli a campione, per giustificare il proprio spostamento e dimostrare il proprio permesso di circolazione. Nella nuova versione è anche necessario dichiarare di non essere sottoposti a misure di quarantena e di non essere risultati positivi a Covid 19.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, il DPCM 648 del 9 marzo 2020 estende al resto d’Italia le misure del DPCM del giorno 8 marzo 2020
Ora tutto lo stivale è “zona rossa”.
Premier Giuseppe Conte, Milano – “I numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante delle persone in terapia intensiva e purtroppo delle persone decedute. Le nostre abitudini vanno cambiate ora: dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo solo se tutti collaboreremo e ci adatteremo a queste norme più stringenti”.
La responsabilità sarà quella di evitare su tutto il territorio nazionale gli spostamenti, e limitarli al massimo, a parte che in casi straordinari: come comprovati motivi di lavoro o per motivi di salute. Sostanzialmente cambiare le nostre abitudini e prestarsi a comportamenti che possano attivamente limitare la diffusione del virus. Un effetto sarà che la sospensione delle attività didattiche risulterà quindi estesa per tutti sino al 3 aprile.
Nell' Allegato 1 al decreto sono riportate le Misure igienico-sanitarie
Domenica 26 Gennaio 2020 in Emilia-Romagna si vota per eleggere l'Assemblea legislativa e il Presidente della Giunta della Regione.
Apertura seggi: Domenica 26 Gennaio dalle ore 7 alle ore 23.
In vista di questo appuntamento elettorale, è online un apposito sito, realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Consultare la sezione Avvisi
Anche per l’anno scolastico 2019-2020, gli studenti residenti nella regione Emilia-Romagna o residenti in una regione che applica il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio, possono presentare domanda per beneficiare di contributi per i i libri di testo.
ATTENZIONE: la presentazione delle domande per ricevere il contributo per i libri di testo delle scuole secondarie di I e II grado per l'anno scolastico 2019/20 dovrà essere effettuata ON - LINE dal 16 settembre 2019 alle ore 18.00 del 31 ottobre 2019 utilizzando l'applicativo all'indirizzo internet: https://scuola.er-go.it
Chi può accedere ai benefici?
Studenti iscritti e frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale) e residenti sul territorio regionale oppure studenti iscritti e frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata".
Servono dei particolari requisiti?
Si. Essere di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1995 e appartenere a nuclei familiari che presentano un valore ISEE 2019 in corso di validità rientrante nelle seguenti fasce:
Fascia 1 ISEE da € 0,00 a € 10.632,94;
Fascia 2 ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78
Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti ed alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Chi deve presentare la domanda?
Il beneficio deve essere richiesto dal genitore o da chi rappresenta il minore (tutore o curatore) o dallo studente se è maggiorenne. Nel caso la domanda sia presentata dal tutore o dal curatore del minore, il Comune può richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante.
Come si presenta la domanda?
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente ON - LINE utilizzando l'applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all'indirizzo internet: https://scuola.er-go.it
Entro che termini deve essere presentata la domanda?
Dal 16 settembre 2019 alle ore 18.00 del 31 ottobre 2019.
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 24 del 27/03/2019 sono stati approvati gli obiettivi di accessibilità per l'anno 2019 (D.L. n. 179/2012, convertito con Legge n. 221/2012)
Art. 4 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 149
Il documento "Relazione di fine mandato_Sant'Agata Feltria_2019" (prot. 1662 del 20/03/2019) è stato inviato mediante l'applicazione ConTe - Contabilità Territoriale - in data 20/03/2019. Ad esso è stato assegnato il protocollo 0001152-20/03/2019-SC_ER-T76C-A
Consultare la sezione avvisi
DGR 85/2018 Modalità per richiedere il contributo.
Domanda esclusivamente on-line dal 3 settembre alle ore 18 del 23 ottobre
Proroga dei termini per la presentazione delle domande di adesione al progetto CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
Il termine per la presentazione delle domande per l'individuazione dei soggetti gestori dei centri estivi che intendono aderire al progetto "CONCILIAZIONE VITA-LAVORO" promosso dalla Regione Emilia-Romagna e rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche /giugno/settembre 2018) è prorogato alle ore 12.00 del 14 maggio 2018.
Avviso per la formazione della graduatoria per l'assegnazione del contributo finalizzato alla copertura del costo di frequenza ai Centri estivi 2018 per minori da 3 a 13 anni.
I Comuni del Distretto Rimini Nord hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia Romagna, finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, a sostegno delle famiglie.
Tale progetto prevede l’istituzione di un elenco dei soggetti gestori di centri estivi, in possesso dei requisiti indicati nella Direttiva approvata dalla Regione Emilia Romagna con delibera n. 247 del 26.02.2018 e di ulteriori requisiti indicati nell’ “Avviso pubblico” approvato con determinazione dirigenziale n. 621 del 20.03.2018.
Destinatari del progetto sono i minori dai 3 ai 13 anni appartenenti a famiglie con reddito ISEE fino a 28.000,00 euro (ISEE minorenni) frequentanti un centro estivo presente nell'elenco dei soggetti gestori del Distretto di Rimini Nord o in altri elenchi distrettuali della Regione.
Con deliberazione di C.C. n. 69 del 23/11/2017 è stato adottato il Piano Strutturale Comunale (PSC) e il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune di Sant'Agata Feltria.
Consultare la sezione avvisi
Criteri per l'anno scolastico 2017-2017
Con deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 1210 del 2.8.2017 sono stati approvati per l’anno scolastico 2017/2018 i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per l’acquisto dei libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione.
DESTINATARI DEI CONTRIBUTI
Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell'Emilia Romagna appartenenti a famiglie che presentino un valore ISEE 2017, in corso di validità, inferiore o uguale a 10.632,94 Euro.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO.
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l'applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all'indirizzo internet https//scuola.er-go.it esclusivamente dal 4 settembre al 23 ottobre 2017.
TEMPI
Dal 4 settembre al 23 ottobre 2017 : presentazione delle domande esclusivamente on line da parte dell' utenza.
Consultare la sezione avvisi
Consultare la sezione avvisi
Situata al confine fra Marche e Romagna, Sant’Agata Feltria ha origini antichissime. Già abitata dagli Umbri Sarsinati, nei secoli successivi appartenne a vari feudi, fra i quali i Malatesta, i Montefeltro e poi ai Fregoso che diedero il nome alla rocca costruita verso il secolo X e restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel 1474. Oltre alla già citata Rocca, ora sede di un museo permanente, Sant’Agata Feltria conserva uno stupendo e ben mantenuto centro storico e diversi complessi di notevole valore storico, tra cui il convento e chiesa di San Girolamo e soprattutto il teatro Angelo Mariani che, con struttura interamente in legno, è uno dei più antichi teatri d'Italia; il tutto dominato, dall'alto di Mont’Ercole, da un imponente bosco di castagni. Anche località periferiche hanno complessi di notevole richiamo storico artistico, in particolare Petrella Guidi con il suo borgo medievale ancora intatto. Del poderoso castello, che prevedeva due distinte cinte murarie difensive, è rimasta la torre. L'arco della porta, a tutto sesto, fa pensare a una costruzione di epoca romanica, nella chiesa di S. Apollinare Entro le mura castellane si venera un'immagine miracolosa della Vergine. Durante l'estate l'ambiente naturale circostante invita a escursioni a piedi e cavallo. Per gli amanti dello sport e della vita all'aria aperta sono disponibili campi da tennis, bocciodromi, maneggio, lago per pesca sportiva, aree campeggio ecc. Di particolare importanza è la "Fiera del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali", manifestazione a carattere nazionale che si tiene annualmente nelle domeniche di ottobre. Durante questa manifestazione, divenuta una delle più visitate e importanti del settore in Italia, il tartufo bianco, prodotto caratteristico di questa zona appenninica , viene esposto, celebrato, valutato, venduto, cucinato e è degustato in tutti i modi. E al tartufo fanno corona altri tesori dell'Appennino, funghi, miele, castagne, piante officinali, prodotti del bosco della pastorizia e dell'agricoltura. La manifestazione santagatese non è soltanto la più ghiotta occasione per assaporare e gustare piatti a base di tartufo e funghi, ma anche un grande appuntamento per gli amanti dell'artigianato, dell'antiquariato e delle tante iniziative collaterali che per l'occasione vengono allestite. Da qualche anno a Sant'Agata Feltria a novembre si può degustare il formaggio stagionato nel banco di arenaria, essendo state riaperte le antiche fosse. E' sede del premio letterario "Il Pungitopo". A dicembre Sant’Agata Feltria si trasforma nel "Paese del Natale". Nell'ambiente pieno di fascino di questo paese medievale si può vivere il clima natalizio tipico dei Paesi Nordeuropei, fra musiche di zampogne, casa di Babbo Natale, elfi, slitte, renne e altre sorprese. Per l'occasione i ristoranti locali offrono uno speciale menu con "I Piatti dell'Avvento" Nel centro storico, tradizionale mercatino natalizio con vendita di prodotti tipici, addobbi e statuine della scuola napoletana e siciliana, arricchito da eventi culturali: una manifestazione tutta incentrata sulle suggestioni della tradizione natalizia.
SERVIZI COMUNALI